Efficacia della Tirzepatide una volta a settimana rispetto all'Insulina degludec una volta al giorno sul controllo glicemico misurato mediante monitoraggio continuo della glicemia negli adulti con diabete di tipo 2: studio SURPASS-3 CGM


La Tirzepatide ( Mounjaro ) è un agonista dei recettori GIP e GLP-1 in fase di sviluppo per il trattamento del diabete mellito di tipo 2.
È stato utilizzato il monitoraggio continuo del glucosio ( CGM ) per confrontare il profilo glicemico nelle 24 ore per i partecipanti trattati con Tirzepatide rispetto a quelli trattati con Insulina degludec ( Tresiba ).

È stato condotto uno studio secondario dello studio SURPASS-3 di fase 3 in aperto, a gruppi paralleli, in 45 siti in 6 Paesi ( Ungheria, Polonia, Romania, Spagna, Ucraina e Stati Uniti ).
I partecipanti eleggibili allo studio principale erano adulti con diabete mellito di tipo 2, una emoglobina glicata ( HbA1c ) basale di 7.0-10.5% ( 53-91 mmol/mol ) e un indice di massa corporea ( BMI ) di 25 kg/m2 o più, che erano naive all'Insulina ed erano stati trattati con Metformina da sola o in combinazione con un inibitore SGLT2 per almeno 3 mesi prima dello screening.

I partecipanti allo studio principale sono stati assegnati in modo casuale a ricevere una iniezione sottocutanea una volta a settimana di Tirzepatide 5 mg, 10 mg o 15 mg, o un'iniezione sottocutanea una volta al giorno di Insulina degludec titolata ( 100 U/ml ). I partecipanti sono stati stratificati per Paese, concentrazione di HbA1c e concomitante farmaco antiperglicemico orale.

Un sottogruppo di questi pazienti con un normale ciclo veglia-sonno è stato arruolato in questo sottostudio e i valori glicemici interstiziali sono stati raccolti mediante CGM per circa 7 giorni al basale, a 24 settimane e a 52 settimane.

L'esito primario era confrontare i partecipanti aggregati assegnati a 10 mg e 15 mg di Tirzepatide rispetto a Insulina degludec per la proporzione di tempo in cui i valori CGM erano nell'intervallo target ristretto ( 71-140 mg/dl ) a 52 settimane, valutati in tutti i partecipanti assegnati in modo casuale che hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio e hanno avuto una sessione CGM valutabile al basale o dopo il basale.
Gli esiti secondari erano rappresentati dal confronto di Tirzepatide ( 5 mg, 10 mg, e 15 mg ) rispetto all'Insulina degludec per la proporzione e la durata del tempo in un intervallo target ristretto a 24 e 52 settimane.

Da aprile a novembre 2019, 313 partecipanti sono stati sottoposti a screening per l'idoneità, 243 dei quali erano stati arruolati nel sottostudio CGM ( Tirzepatide 5 mg, n=64; Tirzepatide 10 mg, n=51; Tirzepatide 15 mg, n=73; e insulina degludec, n=55 ).

I pazienti trattati con Tirzepatide una volta a settimana ( gruppi 10 mg e 15 mg aggregati ) hanno avuto una percentuale di tempo maggiore in un intervallo target ristretto rispetto ai pazienti a cui è stata somministrata Insulina degludec ( differenza di trattamento stimata 25%; P minore di 0.0001 ).

I partecipanti assegnati a Tirzepatide hanno trascorso molto più tempo in un range target ristretto a 52 settimane rispetto a quelli assegnati a Insulina degludec ( 5 mg 12%, P=0.031; 10 mg 24%, P minore di 0.0001 e 15 mg 25%, P minore di 0.0001 ).

I partecipanti assegnati a Tirzepatide 10 mg e 15 mg, ma non a Tirzepatide 5 mg, hanno trascorso molto più tempo in un intervallo target ristretto a 24 settimane rispetto a quelli assegnati a Insulina degludec ( 10 mg 19%, P=0.0008; 15 mg 21%, P minore di 0.0001 ).

Il trattamento una volta a settimana con Tirzepatide ha mostrato un controllo glicemico superiore misurato utilizzando CGM rispetto all'Insulina degludec nei partecipanti con diabete mellito di tipo 2 in trattamento con Metformina, con o senza un inibitore SGLT2.
Questi nuovi dati hanno fornito ulteriori prove dell'effetto della Tirzepatide e del potenziale per il raggiungimento di obiettivi glicemici senza aumento del rischio ipoglicemico rispetto a una Insulina basale. ( Xagena2022 )

Battelino T et al, Lancet Diabetes & Endocrinology 2022; 10: 407-417

Endo2022 Farma2022


Indietro

Altri articoli

Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere...


Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...


A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...


Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...


Orforglipron, un agonista orale del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) non-peptidico, è in fase di sviluppo per il...


L'Insulina Icodec settimanale potrebbe fornire un'alternativa di dosaggio più semplice all'Insulina basale giornaliera nelle persone con diabete mellito di tipo...


Il rischio di diabete di tipo 2 tra le donne con intolleranza al glucosio durante la gravidanza che non soddisfa...


L'Insulina Icodec ( Icodec ) è un'Insulina basale settimanale attualmente in fase di sviluppo. ONWARDS 2 ha valutato l'efficacia e...